6 Ottobre 2020: Virtual class Interaziendale VCI “Il ruolo della Funzione Antiriciclaggio ed il presidio dei rischi AML/CFT ai sensi delle disposizioni attuative previste dall’art. 7 del d.lgs. 231/2007 s.m.i.”

Martedì 6 ottobre inizierà una nuova e rinnovata edizione del percorso formativo “Il ruolo della Funzione Antiriciclaggio ed il presidio dei rischi AML/CFT ai sensi delle disposizioni attuative previste dall’art. 7 del d.lgs. 231/2007 s.m.i.”, completamente rinnovata nei contenuti e nella modalità di fruizione.

Le ore di formazioni sono valide per il sostenimento dell’esame AIRA per l’acquisizione della certificazione AML1 e per il mantenimento della certificazione acquisita.L’attività formativa è strutturata in 4 moduli per una durata complessiva di 30 ore e suddivisi in 7 giorni: 6, 8, 13, 20, 27, 29 ottobre e 3 novembre 2020.

Il settore dell’AML/CFT ha subito importanti modifiche normative che hanno comportato un profondo mutamento del ruolo e delle responsabilità della Funzione Antiriciclaggio e della Segnalazione di Operazioni Sospette di tutti i soggetti vigilati. 

La Virtual Class Interaziendale (VCI) è l’aula virtuale dove erogheremo i contenuti dei nostri percorsi formativi propedeutici alla preparazione ed al mantenimento delle certificazioni di AIRA (AML1, AML2 ed il Mantenimento della certificazione) . Nella VCI sarà possibile l’interazione diretta (video, audio e chat) tra i discenti ed i relatori.La nuova struttura del corso (live) sarà un momento di incontro e di confronto fra referenti degli intermediari vigilati per approfondire la normativa antiriciclaggio sotto la guida di Docenti altamente specializzati, con l’obiettivo di individuare gli impatti sull’organizzazione aziendale, sulla gestione delle relazioni con la clientela, sullo sviluppo degli affari e sul sistema dei controlli interni e prospettare le linee evolutive del sistema di presidio del rischio e del modello gestionale

Rispondi