17 Novembre 2021: “Il ruolo della funzione antiriciclaggio ed il presidio dei rischi aml/cft ai sensi delle disposizioni attuative previste dall’art. 7 del d.lgs. 231/2007 s.m.i.”

Mercoledì 17 novembre inizierà una nuova edizione del percorso formativo “Il ruolo della funzione antiriciclaggio ed il presidio dei rischi aml/cft ai sensi delle disposizioni attuative previste dall’art. 7 del d.lgs. 231/2007 s.m.i.”

Alla luce del contesto normativo di riferimento, delle imminenti novità introdotte dal D.Lgs. 125/2019 e dalle disposizioni e provvedimenti di Banca d’Italia e Ivass appare fondamentale un momento di incontro e confronto con il personale della Funzione Antiriciclaggio, finalizzato alla corretta applicazione delle nuove regole antiriciclaggio e antiterrorismo ed al corretto svolgimento dei controlli per la conduzione del processo di adeguata verifica permanente e per il corretto adempimento degli obblighi di collaborazione attiva, approfondendo le fattispecie ricorrenti nell’attività dell’Intermediario.

Le ore di formazioni sono valide per il sostenimento dell’esame AIRA per l’acquisizione della certificazione AML1 e per il mantenimento della certificazione acquisita.

Il corso completo (live) avrà la durata di 30 ore strutturate su moduli di formazione live e moduli di studio. La proposta formativa è arricchita con n. 4 corsi (live) aggiuntivi. 

Questa modalità live, che ci sta accompagnando da oltre un anno, garantirà ai referenti degli intermediari vigilati la possibilità di approfondire la normativa antiriciclaggio sotto la guida di Docenti altamente specializzati, con l’obiettivo di individuare gli impatti sull’organizzazione aziendale, sulla gestione delle relazioni con la clientela, sullo sviluppo degli affari e sul sistema dei controlli interni e prospettare le linee evolutive del sistema di presidio del rischio e del modello gestionale.

Scarica brochure

Rispondi