In data odierna Ict Security Magazine ha pubblicato l’articolo del nostro Presidente, Prof. Avv. Ranieri Razzante dal titolo: “DORA: un nuovo baluardo della cybersicurezza”
Fonte: Ict Security Magazine
In data odierna Ict Security Magazine ha pubblicato l’articolo del nostro Presidente, Prof. Avv. Ranieri Razzante dal titolo: “DORA: un nuovo baluardo della cybersicurezza”
Fonte: Ict Security Magazine
Il FATF-GAFI ha pubblicato una guida sull’identificazione del titolare effettivo ai fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.
Nel marzo 2022, il FATF-GAFI ha previsto standard globali più severi in materia di titolarità effettiva nella sua Raccomandazione 24, richiedendo ai Paesi di garantire che le autorità competenti abbiano accesso a informazioni adeguate, accurate e aggiornate sui veri proprietari delle società.
Il FATF-GAFI ha ora aggiornato la guida che supporterà i Paesi aderenti ad attuare la raccomandazione 24 così come modificata.
Le modifiche della Raccomandazione 24 sono volte a contrastare l’utilizzo di società anonime e di comodo da parte delle organizzazioni criminali, o da quei soggetti che intendano utilizzarle per la realizzazione di reati (es. evasione, corruzione etc.), per il riciclo e l’occultamento dei proventi di reato e delle loro attività illecite.
Fonte: Fatf Gafi
Guidance to Beneficial Ownership of Legal Persons (Recommendation 24)
In data odierna la UIF ha pubblicato il quaderno n. 20 “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”.
A quindici anni dalla istituzione dell’Unità di Informazione Finanziaria, questo volume presenta un’analisi delle regole e delle prassi operative che caratterizzano il funzionamento del sistema di antiriciclaggio, rilevandone pregi e difetti alla vigilia dell’imminente riforma della disciplina europea, destinata a rafforzare in modo significativo l’armonizzazione delle norme nazionali e a modificare radicalmente l’apparato istituzionale europeo per la prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Fonte: UIF
N. 20 – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli
In data odierna La Discussione ha pubblicato l’articolo del nostro Presidente, Prof. Avv. Ranieri Razzante dal titolo: Tik Tok e la sicurezza nazionale”
Fonte: La Discussione
È stato pubblicato il primo numero del 2023 della newsletter della UIF, con una sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2022.
In questo periodo la UIF ha ricevuto 81.228 SOS, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, facendo registrare il più alto numero di SOS ricevute in un semestre.
Nel periodo la UIF ha ricevuto 127 richieste di collaborazione dall’Autorità giudiziaria. Per quanto riguarda la collaborazione con le FIU estere, sono pervenute alla UIF 815 richieste o informative spontanee e oltre 43.000 segnalazioni cross-border da FIU della UE, in significativo aumento rispetto al semestre precedente.
Nel semestre sono stati avviati 5 accertamenti ispettivi nei confronti di intermediari bancari e finanziari e di operatori non finanziari, tra cui un concessionario di gioco on line e un prestatore di servizi in valuta virtuale; è stata conclusa una verifica cartolare su un intermediario attivo nel peer-to-peer lending.
Il Consiglio dell’UE ha raggiunto un “general approach” sulle parti dell’AML Package ancora all’esame. La Corte di Giustizia ha dichiarato l’invalidità delle disposizioni della quinta Direttiva antiriciclaggio (UE 2018/843) che prevedono l’accesso generalizzato del pubblico ai registri nazionali sulla titolarità effettiva.
La Commissione europea ha pubblicato il Supra-National Risk Assessment – SNRA, ricognizione aggiornata dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel Mercato interno.
Fonte: UIF
Le segnalazioni di operazioni sospette – 2° semestre 2022
Allegato statistico
L’EBA ha emanato nuove linee guida che affidano importanti responsabilità agli Amministratori – il Board Member AML
SP Consulting, preferred partner di AIRA, ha organizzato un percorso di Induction per preparare gli Amministratori ad affrontare i cambiamenti portati dalle nuove regole anti money laundering